Skip navigation
Siamo scienziati ed accademici, uniti per un'azione di emergenza di fronte al collasso eco-climatico.
La campagna in corso

Hai una formazione in facoltà di Scientifiche e vedi le conseguenze del collasso climatico ed ecologico?

Hai una formazione in Scienze Umane o Sociali e vedi cosa significa il collasso della società?

La tua formazione ti dà gli strumenti per comprendere la letteratura e ti fa vedere il divario tra Scienza e Politica?

Campagne in corso

STOP AI SUSSIDI PUBBLICI AI COMBUSTIBILI FOSSILI

Come movimento di cittadini, scienziati ed accademici, studenti e professori, scegliamo di supportare la richiesta della coalizione "NON PAGHIAMO IL FOSSILE" lanciata da Ultima Generazione, aperta a tutti i movimenti e le realtà, perché è tempo di essere uniti dietro un'unica, semplice, necessaria richiesta.

Chiediamo al mondo accademico di unirsi a supporto di NON PAGHIAMO IL FOSSILE.

La stessa Agenzia Internazionale dell’energia nel 2021 ha dichiarato: “Se i governi del mondo sono seri nell'affrontare la crisi climatica, non possiamo più permetterci nuovi investimenti in combustibili fossili" : Qui il report 2022 che mostra come nell’ultimo anno gli investimenti pubblici siano raddoppiati, superando i 1000 miliardi di dollari.

l'Italia è il sesto investitore al mondo in combustibili fossili...

"Investire in nuove infrastrutture per i combustibili fossili è moralmente e economicamente una follia"
Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite;

e inoltre, "Investire in nuove infrastrutture per i combustibili fossili è una follia morale ed economica... i radicali veramente pericolosi sono i Paesi che stanno aumentando la produzione di combustibili fossili"

La campagna entra nelle università

Unisciti fossile(3)
Partecipa, scopri come

APPELLO AD UN MONDO ACCADEMICO UNITO

Ecco il dilemma:

Come scienziatз, abbiamo suonato il campanello d'allarme della crisi climatica per decenni. Abbiamo scritto lettere, firmato petizioni e tenuto conferenze. Ma i governi non hanno ascoltato i nostri avvertimenti e, anno dopo anno, le emissioni globali continuano ad aumentare. Oggi sono a livelli record. Ci stiamo muovendo in un territorio inesplorato e terrificante: siamo su una corsia preferenziale verso il disastro climatico.

"Ogni ulteriore ritardo nell'azione concertata", come si legge nel rapporto IPCC del Gruppo di lavoro II, "farà perdere una breve e rapida finestra di opportunità per assicurare un futuro vivibile e sostenibile per tutti". È tempo che lз scienziatз si facciano avanti e si mobilitino per un'azione di emergenza. Se decenni fa sarebbe bastata un'azione moderata, oggi abbiamo bisogno di un cambiamento di proporzioni rivoluzionarie. Non abbiamo più tempo da perdere.


Ecco come potete impegnarvi:

Scientist Rebellion è un movimento internazionale di scienziatз e accademichз che credono che la comunità scientifica abbia la responsabilità di farsi avanti e di unirsi alla prima linea del movimento per il clima. Dal 4 al 9 aprile 2022, oltre 1.000 scienziatз in 27 Paesi si sono impegnati in proteste, disobbedienza civile nonviolenta e scioperi per chiedere un'azione di emergenza. Ci siamo uniti a questa settimana di azione globale dall’Italia e abbiamo fatto notizia a livello nazionale.

Per costringere i governi a prendere provvedimenti adeguati, abbiamo bisogno di numeri - abbiamo bisogno di Voi. Sei unз scienziatз o unз accademicз in Italia o all’estero pronto a trasformare la tua rabbia, ansia o frustrazione in azione per il clima? Sei pronto a diventare parte di una comunità che lavora per un futuro migliore e sostenibile per tutti? Allora unisciti a noi! Ci stiamo lentamente avvicinando a un punto di svolta sociale. Questo non è solo necessario, è anche tremendamente eccitante.

Unisciti:

Puoi metterti in contatto con noi compilando questo breve modulo. Puoi anche seguirci su Instagram, Facebook e Twitter e iscriverti al nostro canale broadcast Signale Telegram per ricevere aggiornamenti. Ulteriori informazioni sui prossimi eventi e sulle modalità di partecipazione sono disponibili qui e sul nostro sito web.

Berlin finance ministry the science is clear

Le colleghe dissobedienti

Why We Rebel (#1)
Why We Rebel (#2)
Why We Rebel (#3)

Non è più tempo per i ricercatori di firmare petizioni e basta. La situazione è grave, noi scienziati lo sappiamo. E allora dobbiamo prendere una posizione netta, non per forza di disobbedienza civile, che può non essere per tutti. Ma ci sono molti altri modi per attivarsi andando oltre le prassi che sono state messe in atto fino ad ora e che palesemente non hanno funzionato. E, ripeto, si tratta ormai, per noi, di un obbligo morale. Si tratta di chiederci che tipo di scienziati vogliamo essere e cosa potremo raccontare alle generazioni future quando ci chiederanno che cosa abbiamo provato a fare quando ne avevamo l’occasione.

“Attualmente ci stiamo dirigendo direttamente verso il collasso della civiltà. Come società dobbiamo passare alla modalità di emergenza climatica.”

— Dr. Peter Kalmus

Come scienziati abbiamo provato a scrivere rapporti e a fare presentazioni sulla crisi climatica ed ecologica a chi ha il potere. Ora dobbiamo avere l'umiltà di accettare che questi tentativi non hanno funzionato. È giunto il momento di agire, per dimostrare quanto prendiamo sul serio i nostri avvertimenti.

Perchè scienziate e scienziati prendono parte all'azione diretta nonviolenta?

Gli scienziati hanno passato decenni a scrivere documenti, consigliare governi, informare la stampa: tutti hanno fallito. Che senso ha documentare in modo sempre più dettagliato la catastrofe che affrontiamo, se non siamo dispostз a fare nulla al riguardo?

Lз accademicз sono nella posizione ideale per lanciare una ribellione: ci troviamo in ricchi centri di conoscenza e competenza; siamo ben collegatз in tutto il mondo e con lз decisorз; disponiamo di grandi piattaforme da cui informare, educare e radunare altrз in tutto il mondo, e abbiamo autorità e legittimità implicite, che sono la base del potere politico. Possiamo fare la differenza. Dobbiamo fare il possibile per fermare la più grande distruzione della storia umana.

Scientist Trio
graph